Home Page             Chi Sono             Ufficio Stampa             Contatti            





Moisai 2023. Voci contemporanee in Domus Aurea

5 | 21 maggio 2023
nove visite guidate che culminano nella Sala Ottagona nell’esperienza dell’arte performativa
nel segno del contemporaneo

Protagonisti:
Daniele Ninarello, Mimmo Cuticchio, Tullio Solenghi e Pino Quartullo, Cristina Kristal Rizzo e Megumi Eda, Chiara Frigo e Marigia Maggipinto. Isabella Ferrari, Elena Bucci e Luigi Ceccarelli, Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro.

Dopo il grande successo della prima edizione, torna Moisai - Voci contemporanee in Domus Aurea, un’occasione suggestiva e unica per immergersi nei luoghi della residenza imperiale che meglio riflettono uno degli aspetti più noti della figura di Nerone, ma raramente indagato: il suo amore per l’Arte. Partendo dal ciclo statuario delle Muse, realizzato per l’imperatore e conservato, in frammenti, all’interno della Domus, una visita guidata culmina nell’esperienza dell’arte performativa, coniugata in tutte le sue diverse sfumature, nel segno del contemporaneo.

L’evento, promosso e organizzato dal Parco archeologico del Colosseo con la direzione artistica a cura di PAV, è articolato in nove incontri – dal 5 al 21 maggio 2023 – ognuno dedicato ad una delle nove Muse del mito. In ognuna delle serate, un nuovo artista libererà il canto di una Musa diversa, facendosi suo portavoce contemporaneo in un gesto antichissimo, sciolto e compiuto negli ambienti della Sala Ottagona, straordinaria macchina scenica creata dagli architetti Severo e Celere per volere del progetto visionario di Nerone.

Moisai 2023. Voci contemporanee in Domus Aurea si aprirà il 5 maggio per tre weekend, dal venerdì alla domenica. Visite guidate all’interno della Domus saranno seguite da serate evento per un totale di nove appuntamenti. Le visite saranno accompagnate da un percorso sonoro immersivo, appositamente ideato per l’evento. Dagli angoli silenziosi della Domus riecheggeranno suoni e voci di lingue antiche e moderne, dove i nomi delle nove muse emergono come frammenti ancestrali di un discorso poetico senza tempo.

Si parte il 5 maggio con Pastorale – site specific, ideazione e creazione Daniele Ninarello. Il 6 maggio sarà la volta di L’Ira di Achille di e con Mimmo Cuticchio. Si prosegue il 7 maggio con Apoteosi di una zucca - scherzo funebre in morte del Divo Claudio, con Tullio Solenghi e Pino Quartullo.

"Il secondo week end vede in scena il 12 maggio, lo spettacolo Monumentum The Second Sleep - Prima parte - il solo, ideazione, coreografia, scenografia, elaborazione sonora dal vivo di Cristina Kristal Rizzo, danza di Megumi Eda. Il 13 maggio appuntamento con Miss Lala Al Circo Fernando / live music, con Marigia Maggipinto, ideazione e regia Chiara Frigo. Isabella Ferrari sarà la protagonista dello spettacolo del 14 maggio: Le eroine, tratto da Heroides di Ovidio, pianoforte Roberto Prosseda."

Elena Bucci e Luigi Ceccarelli debutteranno il 19 maggio con Se resistere dipende dal cuore - ascoltando Amelia Rosselli. Il 20 maggio, appuntamento con Fabrizio Bentivoglio in Lettura Clandestina, contrabbasso Ferruccio Spinetti. Moisai 2023 si concluderà il 21 maggio con Every Brilliant Thing (Le cose per cui vale la pena vivere), regia Fabrizio Arcuri, co-regia e interpretazione di Filippo Nigro.

Il Parco archeologico del Colosseo continua con successo nella sperimentazione di innovative sinergie per offrire al suo pubblico nuove forme di dialogo con il passato: anche quest’anno l’obiettivo del ciclo di visite guidate tematiche nella reggia di Nerone, ispirate alle nove Muse, culminerà in una performance artistica differente per ogni appuntamento della rassegna, dalla danza alla musica, dal teatro alla poesia – commenta Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo. Un’occasione unica per vivere un’esperienza tra passato e contemporaneo, attraverso un percorso affascinante e poetico che restituisce nuova vita alla sala Ottagona.

Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Alfonsina Russo

Progetto a cura del Parco archeologico del Colosseo
Francesca Guarneri, Stefano Borghini, Daniele Fortuna

Promozione e comunicazione - PArCo
Federica Rinaldi, Astrid D’Eredità

Servizio Valorizzazione - PArCo
Martina Almonte, Daniele Fortuna

Supporto organizzativo
Electa S.p.A.
CoopCulture
Ales S.p.A

Grafica
Daniela Petrucci - Stefano Borghini

In collaborazione con:
Direzione artistica
PAV
Ufficio produzione:
Roberta Scaglione, Claudia Di Giacomo,
Giusy Guadagno, Laura Marano
Supporto organizzativo:
Elena Campanile, Valentina De Simone,
Beatrice D'Agnese, Mila Di Giulio

Ufficio Stampa dedicato all’evento
Maya Amenduni

Progettazione allestimento
Unusual Event di Walter Pizzi

Progettazione illuminotecnica
Daniele Davino

Realizzazione allestimento
RED Studio

Progettazione audio
Angelo Elle

Progettazione video
Alessandro Bellomo

Nerone, l’Arte, l’Architettura
“… Le più famose opere d’arte ora da me riferite furono dedicate in Roma dall’imperatore Vespasiano nel Tempio della Pace e negli altri suoi edifici; ma erano state già prima trasportate a Roma in seguito ai brutali saccheggi di Nerone e disposte nei saloni della Domus Aurea” (Plinio, Storia Naturale, XXXIV, 84). Le fonti antiche raccontano dell’amore di Nerone per le arti figurative, del suo ruolo di committente e mecenate, della forte dedizione al collezionismo di capolavori dell’arte greca. Raccontano di una passione dovuta anche alla sua formazione, che ha affiancato le arti liberali alle attività manuali dei pittori e degli scultori, restituendo il modello di un principe-artista che cerca di affermare uno stile di vita e un modo di governare basato sulle arti e sull’otium. Nerone è un imperatore colto e anticonformista; un cultore delle lettere, appassionato di poesia, musica e teatro (recita anche in prima persona). Una figura poliedrica e visionaria che ben si riflette nel suo progetto più suggestivo, la Domus Aurea, costruita dopo l’incendio del 64 d.C. e organizzata come una gigantesca villa suburbana nel cuore della città con una serie di edifici, padiglioni, portici immersi in un paesaggio di giardini, boschi e pascoli. Della Domus Aurea rimane oggi solo il Padiglione del Colle Oppio a testimoniare, attraverso le 150 stanze conservate, la grandezza e magnificenza di un progetto che è frutto dell’ingegno degli architetti Severus e Celer, descritti dalle fonti come magistri et machinatores, quindi ingegneri, creatori di macchinazioni (potremmo dire di effetti speciali), ma anche maestri, capaci di manipolare l’architettura e condurla fino ad esiti allora sconosciuti, creando con l’artificio “quanto la natura aveva negato” (Tacito, Annali, XV, 42). Attraverso l’uso di espedienti architettonici innovativi, lo spazio viene infatti dominato e modellato dalla luce e al suo interno le opere d’arte acquistano un nuovo respiro, diventando protagoniste di quel gioco scenico ed estetico che l’imperatore crea per meravigliare i suoi ospiti.

Le Muse dell’Imperatore
Le statue delle Muse sono state ritrovate, in frammenti, durante gli scavi del 1958 nel settore del Ninfeo di Polifemo e sono state di recente nuovamente esposte, dopo l’ultimo restauro, all’interno della Domus Aurea, restituendo al complesso monumentale la funzione di padiglione “dinamico” che aveva in passato, per passeggiare al suo interno godendo della spazialità dell’edificio e delle opere d’arte in esso esposte.

Del gruppo originario, che probabilmente riuniva tutte le nove figlie di Zeus e di Mnemosine (la Memoria), ci rimangono la scultura di Tersicore, Musa della Lirica corale e della Danza, e di Talia, Musa della Commedia. È sopravvissuta anche Erato, Musa della Poesia amorosa, ma per il suo stato estremamente frammentario non è stata esposta al pubblico.

Tersicore è rappresentata seduta su una roccia e nella sinistra sostiene una lira, simbolo della propria arte. La testa è scarsamente conservata. È perduto il viso, mentre rimane la parte posteriore che permette di leggere la pettinatura con i capelli divisi in due bande, raccolti sulla nuca.

Talia doveva essere anch’essa seduta, indossa una sottile tunica, su cui è sistemato il chitone fissato sulle spalle e il mantello, che ricade sul braccio in una cascata di pieghe. Manca la testa e sono perduti anche il braccio destro e la maschera teatrale ridente che stringeva nella mano.

I corpi stanti e frammentari, privi dei volti, sembrano oggi interpretare un’inquietudine moderna ammantata di una bellezza antica. La resa raffinata dei panneggi e delle vesti, la cura dei dettagli e l’equilibrio compositivo inciso nel marmo pentelico, richiamano modelli della scuola di Prassitele, evidentemente ben noti alla bottega di scultori assunta per soddisfare il raffinato gusto estetico di un imperatore come Nerone. I corpi lacunosi delle Muse, i loro sguardi assenti e negati dai segni del tempo, paiono offrire uno sguardo rinnovato alla universalità e acronia dell’arte tutta, sfidandoci a cercare nuove voci contemporanee nella bellezza nascosta tra le pieghe degli antichi panneggi.

… Sii tu la decima Musa, dieci volte più degna
di quelle antiche nove che i poeti invocano;
e chi supplica il tuo aiuto, possa egli dar vita
a rime immortali che resistano al futuro.
Se la mia povera Musa piace a questa epoca difficile,
mia sia la fatica, ma tua la gloria.
W. Shakespeare, Sonetto XXXVIII, vv. 9-14

Programma Moisai 2023. Voci contemporanee in Domus Aurea

5 maggio
PASTORALE – SITE SPECIFIC
ideazione e creazione Daniele Ninarello
danza Vera Borghini, Lorenzo Covello, Francesca Dibiase, Zoé Bernabéu
musiche Dan Kinzelman
produzione Codeduomo / Compagnia Daniele Ninarello

Tersicore, Colei che si diletta nella danza
Musa della Lirica corale e Danza

…Si dice che un tempo le cicale erano uomini, di quelli vissuti prima che nascessero le Muse […] Da loro in seguito ebbe origine la stirpe delle cicale, che ricevette dalle Muse questo dono […] di cominciare subito a cantare […] e di riferire chi tra gli uomini di quaggiù le onora, e quale di esse onora. A Tersicore riferiscono di quelli che l'hanno onorata nelle danze, rendendoli a lei più cari…
Platone, Fedro, 259 c-d

Pensata appositamente per la Domus Aurea, in Pastorale-site specific la coreografia vuole essere l’accorgimento creato per emergere da sé e accedere all'altrove, per unirsi al fuori e all'altro che è prossimo a noi. Si punta a cercare una continua accordatura, una salda alleanza tra corpi che generano una danza che si dipana come un moto perpetuo; come se la mente corporea vivesse costantemente in allerta, attenta a tutti i suoni, ai ritmi da cogliere e ordinare. In questo modo, essa può accedere a un sistema in grado di intonare il proprio corpo ad un ritmo universale. Una riflessione quindi, sul senso di cooperazione nella contemporaneità, sulla necessità di tornare ad un processo inclusivo e di ascolto reciproco.

Daniele Ninarello si forma alla Rotterdam Dance Academy e danza con coreografi di fama internazionale tra cui Bruno Listopad, Virgilio Sieni e Sidi Larbi Cherkaoui. Dal 2010 le sue produzioni entrano nella rete Anticorpi XL in Italia e all'estero coi progetti Les Reperages e Dance Roads supportati da Mosaico Danza. Nel 2013 fonda l’Associazione Culturale CodedUomo con la finalità di diffondere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero. É stato artista associato di Lavanderia a Vapore e di OrienteOccidente.

Ufficio Stampa dedicato all’evento
Agenzia Maya Amenduni-@Comunicazione
mayaamenduni@gmail.com


© copyright